Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Virle Piemonte
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Virle Piemonte
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Gestione rifiuti
Istruzione
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Virle Piemonte
Gestione rifiuti
Istruzione
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Virle Piemonte
/
Il nostro territorio
/
Un po' di storia
/
Forse non tutti sanno che
Forse non tutti sanno che
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
C'è chi sostiene che un certo BONETTO originario, forse, di Virle sia stato Re del Madagascar e che alla sua morte abbia lasciato (a noi Virlesi) un'eredità strepitosa....... se hai bevuto e non sai proprio cosa fare vai al link http://web.tiscali.it/rebonet/rebonet1.htm
Meno appariscente ma vera la notizia che due Virlesi, per due mandati non consecutivi, furono Sindaci di Torino, più precisamente: (il mandato allora era annuale...) - Romagnano di Virle M.se Francesco nel 1753 e nel 1768; - Romagnano di Virle M.se Cesare nel 1825 e 1844
Una delle prime suore della Piccola casa delle Divina Provvidenza (Cottolengo) era una Virlese, ho trovato tale notizia su un sito Indiano e mi è stato confermata dalla casa madre di Torino che gentilmente mi ha allegato, della nostra compaesana, questo ritratto storico:
*********
Come da sua richiesta, le invio in allegato alcune notizie di Caterina Biolato, Suor Maria Maddalena, proveniente da Virle. Caterina Biolato è stata accolta dal nostro Santo Fondatore il 30 novembre 1830 e risulta la prima giovane venuta da fuori Torino.
proveniente dal Comune di VIRLE
Fu accolta dal Fondatore il 30/11/1830
Fece la Vestizione il 30/12/1830
e la Professione il 6/1/1834
Suor Maria Maddalena fu accompagnata dal Fondatore il 21 ottobre 1835, con altre Suore, all'Ospedale di Mondovì, dove fu Superiora. Alla fine del 1841 risulta ancora a Mondovì. Dopo la morte del Cottolengo fu pure Superiora a Cuneo e in Torino. Il ricordo di Suor Maria Maddalena è quello di una Suora che ha fatto molto per la Piccola Casa e che fu sempre zelante della "regola". Il Padre Luigi Anglesio, successore del Santo Cottolengo, stimava molto questa suora e la considerava "pietra fondamentale della Piccola Casa".
Suor Maria Maddalena morì il 22 settembre 1860, all'età di 63 anni.
*******
A parte la cortesia e la disponibilità della casa madre di Torino, ci saranno almeno 20 link italiani che fanno capo e menzione dell'opera del Cottolengo, della nostra compaesana non vi è alcuna citazione, sono ricordate nobildonne, potenti del tempo ma scarseggiano i nomi di persone con umili origini le quali hanno, nel loro piccolo, contribuito a dare il primo slancio all'opera del Santo. Vari siti stranieri invece parlano della virlese Caterina Biolato; fra questi citiamo:
http://www.santacruzbasilica.org/cottolengo.html
http://www.dioceseofcochin.org/religious%20brothers/brothers_of_st.htm
Nel 1777 Virle aveva 1289 abitanti ed 8 preti, nel 1881 eravamo1658 abitanti; se ti interessa puoi scaricare la tabella dei nati e dei morti, dall'archivio parrocchiale, nel periodo 1801-1900
Alla pagina http://www.lasalle.it/eventi_2004-2005.htm trovi un link che parla della vita del nostro compaesano Giuseppe BONETTO (in religione Fratel Beniamino FSC) a cui il Comune ha dedicato i giardinetti di "Sant'Antonio". Fratel Beniamino è stato, tra altro, istitutore del principe Vittorio Emmanuele di Savoia.
Domenica 30 aprile Candido MARTINO, il nostro vigile, ha corso per la 164.ma volta una maratona (42,193 Km), complessivamente 7.046 Km abbondanti... in teoria ha già raggiunto il centro della terra (6.372 Km) ed è sulla via del ritorno
Per non essere da meno del suo amico Candido il Dott. Giorgio MONASTEROLO, nella stessa occasione, ha corso la 110.ma maratona, anche a lui complimenti per la dedizione e.... la voglia
La cascina "geronima", sul finire del 1600, non si trovava dove la vediamo ora ma leggermente più a sud-est nell'appezzamento ora coltivo e di proprietà dei Sigg. GEUNA
Marco BELLOCCHIO potrebbe girare a Virle delle scene correlate ad un film sul figlio segreto di Mussolini....
La Contessa Enrichetta Birago di Vische fu testimone nella causa (tuttora inconclusa) di beatificazione di Maria Cristina Savoia nata a Cagliari il 14 novembre 1812, terzogenita figlia di Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa d'Asburgo Este.
Nel 1823, Maria Cristina, sposò Ferdinando II Re delle Due Sicilie. Muore a Napoli poco dopo il parto il 31 gennaio 1836, dando alla luce il figlio Francesco (ultimo Re delle Due Sicilie). E' sepolta nella basilica di Santa Chiara a Napoli.
Nel 1859, Papa Pio IX, firmava il decreto d'introduzione della causa di beatificazione.
Collegamenti
Link http://web.tiscali.it/rebonet/rebonet1.htm
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 011/9739223
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio