Seguici su
Cerca

PIANO COMUNALE ED INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

In questa sezione è possibile prendere visione del Piano comunale ed intercomunale di Protezione civile approvato dal Comune di Virle Piemonte.

PIANO COMUNALE ED INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Descrizione

Un piano di protezione civile è l’insieme delle procedure operative di intervento per fronteggiare una qualsiasi calamità attesa in un determinato territorio.

Il piano di protezione civile recepisce il programma di previsione e prevenzione, ed è lo strumento che consente alle autorità di predisporre e coordinare gli interventi di soccorso a tutela della popolazione e dei beni in un’area a rischio. Ha l’obiettivo di garantire con ogni mezzo il mantenimento del livello di vita” civile” messo in crisi da una situazione che comporta gravi disagi fisici e psicologici.

Struttura del piano. Il piano si articola in tre parti fondamentali:

1. Parte generale: raccoglie tutte le informazioni sulle caratteristiche e sulla struttura del territorio;
2. Lineamenti della pianificazione: stabiliscono gli obiettivi da conseguire per dare un’adeguata risposta di protezione civile ad una qualsiasi situazione d’emergenza, e le competenze dei vari operatori;
3. Modello d’intervento: assegna le responsabilità decisionali ai vari livelli di comando e controllo, utilizza le risorse in maniera razionale, definisce un sistema di comunicazione che consente uno scambio costante di informazioni.

Obiettivi del piano. Un piano di protezione civile è un documento che:

  • assegna la responsabilità alle organizzazioni e agli individui per fare azioni specifiche, progettate nei tempi e nei luoghi, in un’emergenza che supera la capacità di risposta o la competenza di una singola organizzazione;
  • descrive come vengono coordinate le azioni e le relazioni fra organizzazioni;
  • descrive in che modo proteggere le persone e la proprietà in situazioni di emergenza e di disastri;
  • identifica il personale, l'equipaggiamento, le competenze, i fondi e altre risorse disponibili da utilizzare durante le operazioni di risposta;
  • identifica le iniziative da mettere in atto per migliorare le condizioni di vita degli eventuali evacuati dalle loro abitazioni.

È un documento in continuo aggiornamento, che deve tener conto dell’evoluzione dell’assetto territoriale e delle variazioni negli scenari attesi. Anche le esercitazioni contribuiscono all’aggiornamento del piano perché ne convalidano i contenuti e valutano le capacità operative e gestionali del personale. La formazione aiuta, infatti, il personale che sarà impiegato in emergenza a familiarizzare con le responsabilità e le mansioni che deve svolgere in emergenza.

Documenti e Allegati

1 Virle - Analisi Territorio (363,12 KB - Pubblicato il 22/12/2023)Allegati esplicativi del Piano comunale ed intercomunale di Protezione civile.
2 Virle - Scenari Rischio (756,8 KB - Pubblicato il 22/12/2023)Allegati esplicativi del Piano comunale ed intercomunale di Protezione civile.
3 Virle - Organizzazione Risorse (1,73 MB - Pubblicato il 22/12/2023)Allegati esplicativi del Piano comunale ed intercomunale di Protezione civile.
4 Virle - ProcedureEmergenza (504,8 KB - Pubblicato il 22/12/2023)Allegati esplicativi del Piano comunale ed intercomunale di Protezione civile.
5 Virle - Informazione Formazione (338,31 KB - Pubblicato il 22/12/2023)Allegati esplicativi del Piano comunale ed intercomunale di Protezione civile.
Pagina aggiornata il 22/12/2024 09:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri